Passa ai contenuti principali

Libri su stile e dintorni TOP e FLOP



C ome promesso, eccomi con una rapida guida dei libri che mi stanno accompagnando nell'affascinante viaggio di ricerca e messa a punto del mio stile. La scoperta per me è stata un'esperienza tanto emozionante, quanto per alcuni versi frustrante (vedete post precedente "La tempesta dopo l'arcobaleno"). Ad ogni modo, è un percorso che consiglio a tutti, perchè la consapevolezza che si raggiunge vale tutti gli sforzi e i momenti di panico davanti al proprio armadio.

P rima di iniziare con la breve lista, premetto che per me è stata parte integrante e super illuminante la consulenza di armocromia, body e facial shape fatta la scorsa primavera con la super Marta Guenzi (consulente d'immagine pofessionista del settore). Oltretutto lei è talmente carina, gentile e alla mano che da allora non abbiamo mai smesso di sentirci e confrontarci. E adesso, via con l'elenco!


Forme, di Rossella Migliaccio

Curiosità: regalato dalla mia bestie, che pensava fossi un rettangolo, e invece...

Libro molto esaustivo e preciso nel delineare la molteplici fisicità. Interessanti le parti che presentano i tagli che maggiormente valorizzano le diverse body shape, e la guida pratica (completa di disegnini) con nomi di modelli e parti degli abiti.

Personalmente sono riuscita ad apprezzarlo maggiormente post consulenza con Marta, consapevole di quella che è la mia forma, e sapendo dunque quali sono le sezioni che mi riguardano.

TOP: per farsi un'idea sulla carrellata di body shape e modelli di vestiti.

FLOP: se lo scopo è quello di arrivare a definire la propria body shape - a parer mio per questo ci vuole un occhio esterno ed esperto.


Armocromia, di Rossella Migliaccio

Curiosità: mi ha sempre fatto un po' paura questo scritto. Temevo che sarei stata condizionata, che avrei finito per spendere troppo per stravolgere il guardaroba una volta capita la mia stagione. Avevo il terrore di scoprire che in occasioni importanti (vedi matrimonio) avrei potuto fare scelte ben migliori.

Un vero e proprio manuale che guida il lettore attraverso il magico mondo dell'armocromia. Completo, esaustivo, a tratti didattico. Sicuramente un must have per tutte le persone che si avvicinano a studi in questo campo; forse un po' meno interessante per chi vuole solamente capire e sfruttare al meglio i propri colori amici (quelli che valorizano la tal persona).

TOP: la parte sugli abbinamenti. Mi ha illuminato, facendomi scoprire tante cosine interessanti ed inconscie fino ad allora. Ad esempio che la coppia di colori che amo, rosa-verde, e ho sempre accostato in modo spontaneo, non è poi così casuale ma nasconde tutto un suo perchè. 

FLOP: se l'intento è quello di scoprire la propria stagione in armocromia. Io ne sono uscita più confusa, pensando di appartenere a tutte le stagioni a turno. Anche questo testo l'ho gustato molto di più post incontro con la mia consulente d'immagine.


Non ho niente da mettermi (tranne il sorriso), di Eleonora Petrella

Curiosità: io ed Eleonora ci siamo sposate la stessa estate, scegliendo di far realizzare i nostri abiti da sposa alla stessa Maison. È evidente che il buon gusto ci unisce ;-)

Testo davvero carino, scorrevole, con il quale si crea facilmente empatia fin dalle prime pagine. L'autrice, infatti, racconta anche di sè stessa, di come sia arrivata alla strada per valorizzarsi, dopo aver cozzato per anni con quelli che lei considerava difetti. Pieno di consigli pratici in merito agli outfit per i vari periodi dell'anno e per le diverse occasioni.

TOP: per iniziare ad approcciare la ricerca del proprio stile personale.

FLOP: i rimandi all'armocromia che ho trovato un po' superficiali, e probabilmente non sempre corretti [ho letto questo libro post "Armocromia" di Rossella Migliaccio e analisi dei colori con la mia consulente]


A tutto stile, di Irene Colzi

Curiosità: con lei sento di condividere la doppia anima: "sportiva, viaggiatrice", ma anche "fashion, chic". 

Libro super piacevole. Ho adorato la primissima sezione, in cui l'autrice parla di come é nata la passione per la moda, di come questa le sia stata trasmessa sin da piccola dalla madre. Un testo ben strutturato e completo, che fornisce spunti interessanti per individuare un proprio stile ed imparare a comunicare anche attraverso il proprio guardaroba.

TOP: utilissimi i consigli per gli acquisti di seconda mano, e molto attuale la distruzione di qualsiasi regola o cliché.

FLOP: si percepisce che é stato scritto diversi anni fa, quando ancora Irene non aveva grandi nozioni in campo armocromia, era lontana dagli aspetti veg, e gli acquisti online erano meno in voga.






>>> TO BE CONTINUED, MAYBE ;-)



Commenti

Post popolari in questo blog

Mi presento

T ipica principessa 4.0 N ata nel 1990 a Varese, sono cresciuta in una casa piena d'amore e decisamente meglio di qualsiasi castello. Visino pulito e capelli biondi, ma con l'aiuto di qualche schiaritura. Per anni ho pensato che il mio papi fosse anche il mio principe azzurro. Poi ne ho incontrato uno dagli occhi azzurri, che faceva il dj ad un party di Capodanno. Al posto di riportarmi a casa suonata la mezzanotte, mi ha dato il bacio che ha fatto scoccare la scintilla tra di noi. Da quel giorno ridiamo, litighiamo, viaggiamo, piangiamo e brindiamo insieme. Al posto del cavallo bianco un po' scomodo e puzzoso però, preferiamo un pandino rosso fiammante e uno scooterone che ci fa saltare tutte le file. Abbiamo anche adottato un gattino dal musetto dolcissimo, che mentre ci distrugge la casa di dolce ha ben poco, e sa essere tenero e coccoloso solo quando decide lui. In attesa di arricchirmi come una vera principessa, lavoro da impiegata in un'azienda internazionale. La ...

Puglia nel cuore

L a prima volta che ci sono stata non avevo neanche dieci mesi.  E qualcosa deve essere finito nelle mie pappette, deve essersi insinuato nel mio biberon, perché da allora sento un legame speciale con questa regione. Ok, mio papà è originario del Gargano, ma si è trasferito al nord quando era ancora un bambino. Non ha un filo di accento, parla il dialetto lombardo meglio di quello pugliese, e ormai di parenti in quel di Foggia ne rimangono ben pochi. Io sono nata e cresciuta in provincia di Varese, ma mia mamma mi ha tirato su ad orecchiette e cime di rapa, ricetta che ha ereditato dalla mia nonna paterna e che negli anni si è convertita nel mio comfort food per eccellenza. E probabilmente dalla pasta al cuore il passo è breve, perché un pezzettino del mio sicuramente appartiene alla Puglia. M i ci hanno portata talmente tante volte, che non le saprei contare. Da piccola rimanevo sveglia per tutto il viaggio, a far compagnia al mio papi, che con la vecchia Toyota prendeva la rinc...