Passa ai contenuti principali

Caro Babbo Natale...

Caro Babbo Natale, 
lo so, sono un po' cresciuta per scriverti la letterina. Ma non riesco a smettere di credere nella magia, ad incantarmi davanti alle lucine, ad aspettare con ansia ogni mattina l'apertura della nuova casellina del mio calendario dell'Avvento. 

Da piccola avevo tutta una teoria per cui tu collaboravi con Gesù Bambino per prepararci i regali e farceli trovare sotto l'albero. Così a modo mio coniugavo per bene religione e mondo pagano, che furbetta. La lista con i possibili doni la stilavo già a novembre, e, come insegnavano mamma e papà, era bene includere sia giochi costosi, sia qualcosa di minor valore perché non si sapeva quanti soldini avresti avuto quell'anno. Poi facevo una brutta in cui l'intro doveva convincerti che ero stata abbastanza brava; i miei si approfittavano parecchio di questa condizione e i due mesetti prima del 25 dicembre si ritrovavano la figlia più obbediente che mai. Infine si passava alla bella: mezz'ora per scriverla perché la grafia doveva essere impeccabile. Più di mezz'ora per decorarla tra disegnini e ghirigori vari, perché la letterina doveva anche essere bella da vedere. Poi la mamma la prendeva in carico, e chissà perché la spediva sempre quando andava al lavoro, senza di me. 

Devo dire che mi hai sempre accontentata; chissà se lo meritavo davvero. Il rito dell'apertura regali era davvero un qualcosa di speciale ed emozionante. Della colazione la mattina di Natale non me ne poteva fregare di meno; trascinavo i miei genitori giù dal letto (a volte si degnava di unirsi a noi anche mio fratello) e via a scartare. Poi la mamma mi agghindava come una principessina, ha sempre avuto buon gusto lei, e mentre spadellava di tutto e di più e mi faceva venire l'acquolina in bocca, arrivavano nonni e zii. Ho un ricordo talmente bello di quei giorni di festa, che potessi riviverne anche solo uno lo farei. 



Ma veniamo al dunque... 
Io sono un'inguaribile romantica, una sognatrice insaziabile, lo sai. Sono cresciuta a pandoro Bauli (con la mitica confezione rosa) e suon di "A Natale puoi". E a furia di sentire quella musichetta mi ci sono convinta che "a Natale puoi"..."a Natale possiamo". Così, in un anno fin troppo particolare, sono giunta alla conclusione che forse solo tu PUOI. 

Eccoti la mia letterina: 
Non ti chiedo di portarmi nulla. Mi hai già dato tanto. Vorrei invece che tu portassi via, una volta e per tutte, un paio di cose. In primis quel minuscolo essere che infastidisce la mia famiglia da un po' di anni, e ama giocare a nascondino e ripresentarsi quando meno te lo aspetti. In secondo luogo, scaccia via questo maledetto virus perché non ne possiamo più. Ha già fatto troppe vittime, tra malati e gente rimasta senza lavoro. Direi che ha condizionato le nostre vite abbastanza, agendo in un modo cosi' subdolo, costringendoci all'isolamento, che per definizione é il contrario del Natale. Vogliamo tornare ad abbracciarci, a baciarci (sì, anche i baci con schiocco bello potente delle nonne), a smezzarci la stessa fetta di panettone, ad uscire senza paura. 

 ...e poi, visto che il caro Babbo con questi due desideri avrà già il suo bel da fare, invoco il vostro aiuto cari lettori. In quest'annata così particolare, sono riuscita a realizzare il sogno di vedere pubblicato il mio primo romanzo. Grazie a voi pian piano si sta facendo conoscere, ma ora vorrei che mi aiutaste a dare una spinta sull'acceleratore, per farlo arrivare a tutti tutti tutti. In tutte le scuole, a tutte le ragazzine coetanee della mi protagonista, ma anche a ragazze e donne più grandi, e alle mamme. Perché chiunque potrà ritrovare qualcosa di sé tra le mie pagine. Perché vorrei diventasse anche un mezzo di condivisione ed unione. Che desse voce ai giovani, ai sentimenti, alle paure. Che aiutasse a superarle e facesse sentire meno soli. Che facesse ritrovare la voglia di sognare. E io sì, sogno. Sogno che il mio libro scali le classifiche, che venga piazzato sotto tutti i vostri alberi addobbati a festa, e sopra i vostri comodini, che vi faccia venire voglia di scrivermi e contattarmi. Perché mamma mia quanto adoro confrontarmi con voi! Cosa vi chiedo quindi nel concreto? Come potete aiutarmi a far crescere il mio sogno? 
Leggete, regalate, e parlate del mio libro. Amiche, cugine, mamme, mogli, fidanzate...tutte a curiosare la mia Cenerentola. Tutte a sentirsi un po' Cenerentola. E poi aiutatemi ad accrescere la mia community: seguitemi su Instagram, che il social che maggiormente utilizzo, e suggerite di seguirmi, suggerite il mio profilo, condividete i post nelle vostre story. Scoprirete così che mi dò da fare anche con un po' di iniziative interessanti. 
Perché dovreste fare tutto ciò? Perché a Natale si é tutti più buoni, e non vorrete mica lasciare irrisolti i desideri di una povera scrittrice? Perché non sarò la migliore (questo sicuramente no), ma sono genuina, ci metto passione, e mi sono sudata ogni pagina. Partendo dalla copertina, che ho realizzato io stessa. Perché credo in quello che faccio; perché sarò sempre entusiasta del confronto con voi e finché gli occhi reggeranno (e Fabiano non mi sequestrerà giustamente lo smartphone) vi risponderò. Perché a Natale puoi...a Natale potete! Io già vi ringrazio in anticipo, e vediamo se sono stata abbastanza brava 😉


Se ti ho incuriosito, dai un occhio alla sezione
"Il mio libro"

Per ordinare la tua copia clicca qui


Seguimi su Instagram








Commenti

Post popolari in questo blog

Mi presento

T ipica principessa 4.0 N ata nel 1990 a Varese, sono cresciuta in una casa piena d'amore e decisamente meglio di qualsiasi castello. Visino pulito e capelli biondi, ma con l'aiuto di qualche schiaritura. Per anni ho pensato che il mio papi fosse anche il mio principe azzurro. Poi ne ho incontrato uno dagli occhi azzurri, che faceva il dj ad un party di Capodanno. Al posto di riportarmi a casa suonata la mezzanotte, mi ha dato il bacio che ha fatto scoccare la scintilla tra di noi. Da quel giorno ridiamo, litighiamo, viaggiamo, piangiamo e brindiamo insieme. Al posto del cavallo bianco un po' scomodo e puzzoso però, preferiamo un pandino rosso fiammante e uno scooterone che ci fa saltare tutte le file. Abbiamo anche adottato un gattino dal musetto dolcissimo, che mentre ci distrugge la casa di dolce ha ben poco, e sa essere tenero e coccoloso solo quando decide lui. In attesa di arricchirmi come una vera principessa, lavoro da impiegata in un'azienda internazionale. La ...

Puglia nel cuore

L a prima volta che ci sono stata non avevo neanche dieci mesi.  E qualcosa deve essere finito nelle mie pappette, deve essersi insinuato nel mio biberon, perché da allora sento un legame speciale con questa regione. Ok, mio papà è originario del Gargano, ma si è trasferito al nord quando era ancora un bambino. Non ha un filo di accento, parla il dialetto lombardo meglio di quello pugliese, e ormai di parenti in quel di Foggia ne rimangono ben pochi. Io sono nata e cresciuta in provincia di Varese, ma mia mamma mi ha tirato su ad orecchiette e cime di rapa, ricetta che ha ereditato dalla mia nonna paterna e che negli anni si è convertita nel mio comfort food per eccellenza. E probabilmente dalla pasta al cuore il passo è breve, perché un pezzettino del mio sicuramente appartiene alla Puglia. M i ci hanno portata talmente tante volte, che non le saprei contare. Da piccola rimanevo sveglia per tutto il viaggio, a far compagnia al mio papi, che con la vecchia Toyota prendeva la rinc...

Tra Salento e Gargano

   Vacanze 2020   Le ho desiderate così tanto queste ferie 2020... Fino all’ultimo non era ben chiaro se, dove e come saremmo andati, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Così ho convinto il mio maritino Fabiano a tornare in Puglia. Un tour tra Salento e Gargano, alla scoperta di una delle coste più belle del nostro paese, dei paesini e delle calette pugliesi che non avevamo  visto nei giri precedenti. Dopo una decina di ore di macchina, nel sabato più rovente dell'anno e con tanto di bollino rosso, arriviamo a Trani. 1^ TAPPA: TRANI La cittadina ci accoglie tra calore e chiasso, e la veduta del porto, con le barchette dei pescatori e le lucine, ci conquista subito. Così decidiamo di cenare vista mare, in uno dei tanti ristorantini che affollano l'area. Atmosfera perfetta per una cenetta romantica, ma con Fabiano distrutto dal viaggio, per noi é stata più' una cena del tipo "dateci del cibo subito che stiamo morendo di fame". Abbiamo poi ammirato la cattedrale...